Bolsena sorge sulle sponde del lago vulcanico più grande d’Europa, è una cittadina che merita senz’altro una visita di mezza giornata se ti trovi a trascorrere le tue vacanze a Viterbo e provincia. Questo luogo è contraddistinto da Calma e Bellezza incantevole, distante solo mezz’ora di auto da Viterbo e da Orvieto e a venti minuti da Civita di Bagnoregio.
Di Seguito indichiamo alcuni posti unici da visitare nella cittadina del viterbese

La Collegiata di Santa Cristina
Uno dei luoghi più sacri di tutta la provincia di Viterbo, vanta una tradizione millenaria. Non si può infatti parlare di “chiesa” ma di un gruppo di monumenti, collegati uno all’altro, che formano un complesso unico al mondo. Durante la visita alla Collegiata si possono scoprire la chiesa di Santa Cristina, le catacombe e la cappella nuova, detta anche “del Miracolo”.
Una Visita a Bolsena è un’opportunità anche per chi è interessato al mondo delle reliquie religiose. Qui in pieno Duecento infatti, avvenne il Miracolo Eucaristico, durante il quale le pietre d’altare della chiesa di Santa Cristina si macchiarono di sangue colato dall’ostia consacrata. Le tracce di questo evento mistico si possono vedere ancora oggi: le pietre macchiate sono conservate presso la Cappella Nuova o del Miracolo, edificata a partire dalla fine del Seicento nel luminoso stile neoclassico. Il corporale, ossia il panno di lino usato nella liturgia, anch’esso macchiato, è invece esposto nel Duomo di Orvieto.
Il Borgo e il Lungo Lago
La nostra Giornata a Bolsena prosegue con una passeggiata nel caratteristico borgo, assaporando il folklore cittadino che si offre con spontaneità e calore. Le strette viuzze, le numerose piccole botteghe, i ristorantini tipici, le arti e i mestieri di una volta conservati gelosamente dalla gente del posto, fanno di questo paesino una realtà davvero affascinante. Percorrendo i due corsi principali di Bolsena si arriva a Piazza San Rocco, dove è presente una fonte che curò il Santo di passaggio a Bolsena, grazie alle sue acque ritenute miracolose. Da qui potremo proseguire la nostra visita verso la parte più alta del paese arrivando fino alla Rocca Monaldeschi oppure potrai scegliere di fare un percorso più rilassante, optando per una passeggiata verso il lungolago di Bolsena; un luogo particolarmente raccomandato al tramonto.
Palazzo del Drago
Con una visita di circa un’ora è possibile visitare questo palazzo cinquecentesco davvero suggestivo, residenza privata della famiglia Del Drago; un luogo interamente decorato con stucchi, affreschi, quadri e mobilio di altissima qualità antiquaria. Le sale di Alessandro Magno, Amore e Psiche, degli Arazzi, delle Chitarre, la Galleria, la Loggia Paolina, sono solo alcuni degli ambienti visitabili prima di uscire e recarsi nella splendida terrazza affacciata sul lago di Bolsena.